ACCUEIL > Nos Poètes > Ghjannettu Notini
Ghjannettu NotiniBelle granagje di venacuO gni paese hà un locu preferituChi attira tutta la 50 giuventù. Belle Granaghip è di quindi lu situ Du'vell'incorre à pianu è à cap'insù. Avà d'jnver'nu cù lu bellu tempu ![]() Ghjannettu Notini E d'istatina, dopu l'annuttà,o quantu coppj ci scnlanu attempu ! Belle Granagbie sola i po cuntà ! L'innamurati quaghjô di la valla, Diceou sempre :« Andemu fin'a qui,» Poi, passu passlI, senza vulè falla, Fin's la bocea collanu cusì... o c'è lu Mele, 0 c'è la calamita; A chi ci junghje un si ne scorda più. Chi ci sarA in stu la cu cb'invita? Belle Granaghje, s io, dintila tu ! Comuda si pè i coppj muntagnoli Ch'in dui salti ci ponu arrivà, o scsccanate ! Canti di russignoli ! Chi allegria, mentre si ne và L'ultimu raggiu arrighendu la notte ! Sarebbe l'ora di lu riturnà? Un c'è penseru ! A passione è più forte ! Belle Granaghie, dite, chi serà? SerA forse l'ombra d'i to pulloni Perth'ella è più pagna che in altrò? OserA forse chi li to stradoni Cume largura sò li più majò? o forse perché Tramuntana El Foce, Ghjungnendu attempu cu lu rifriscà, Un ci portiou di l'amore ft voce? Belle Granaghie, dite, chi serà? - Pueta corsu, troppu curiosu, Perchè vurristi fammi palisa Cio chi si passa sottu lu mio ascosu ? Innò, innò ! E mi devi scusà. Ma si tu voli sapè lu secretu, Veni à truvammi quand'è buggbju bè, Accumpagnatu, 0 sinno ti ripetu: " Belle Granaghje un dice null'a tè ! " I Ricchi d'OghjeM i scuserete, signore, signori,Pè la mio lingua lest'à palisà 1 difettucci è li picculi errori Chi la gran'guerra hè ghiunt'a causà. Tale da cennera è ghiuntu a saloni, Tale si scorda di dece anni fà; Dopu chi a carta rimpiazza i chjacconi. Un c'é più fame... cumbene à cantà : Riturnella Ma ch'ella duri ! Ma ch'ella duri! Pane biancu è fighi maluri ! E s'ella dura qualch'annu dinò Ancu Pecurone si chjamerà Sgiò. B'arricurdate di zia Maddalena, A pecuraghia chi stavà quassù, Sempre grattendusi, è cun gran pene Truvava à vende a rombu di sù sù ? Avà cumpremu la so salamoghia E lu so latte cun benediziò ; E pè lu prezzu... cum'ella ci scoghia ! A l'aguzzini pò dà le leziò. B'arricurdate di Filice Antone Chi qui passava per un carnavà ? Per ch'ell'hà toccu l'allucazione, O cari amici, fighiatelu avà : Hà compru casa cu fornu vicinu, Chjosu, pagliaghju, giardinu dinò ; Face cumbotta cu Ghjuvan Carlinu Per esse merre à le prime eleziò! Da giuvanotta, la so figliulella, Pedi pullitrini si vidia andà; E la camisgiuccia di pucichella Sott'à u cuttigliò si vidia avanzà. Avà un frusta che scarpi in lustrinu Rubuccie in seta, raccami, entre deux, Ha cummandatu quaghjò à Mertinu Mobuli in noce di stile Henry deux! E chi ne dite di Jasepp'Andria, Gran circataghju, ognun la sà bè? Dopu scalatu da la culunia , Riceve mondu a cinqu'ore a lu tè. Cu la so moglia , quell'antica serva, E chi n'ha fattu quantu più si pò, Facenu mottu cu molta riserva E nun spaesanu senta l'autò ! Ancu zia Rosa, chiamata Scunghjura, Cu centu pzze à lu so caraccò, Girandulava pè la facitura Ch'ell'un pagava chè à pezzi e buccò, Avà ne lutta cù à nostra Cuntessa Staccia francese, ampara lu pianò, E a dumenica unn'entre à la messa Che in lu silenziu di l'elevaziò. Ma pane biancu, cu fichi maturi Un basta micca per dà le virtù Nanzu miseria è momenti più duri Un pocu d'onore si stima di più : Luntan'da noi, o pidocchji rifatti, hè troppu frescu, lu vostru stà bè Par facci crede ch'i vostri antenati So d'un razzinu di Comti è di Rè ! Riturnella Ma ch'ella duri Ma ch'ella duri Pane biancu è fichi maturi Ma s'ella dura un pocu di più Ziu Pecurone si chiamera Sgio. |